Giocosi e sperimentali del Cinque e Seicento
5 Aprile 2022
Giocosi e sperimentali del Cinque e Seicento per il ciclo MOMENTI DELLA POESIA ITALIANA.
Teatro Manzoni Roma - Via Monte Zebio, 14/C, 00195 Roma RM
con- LUCA SERIANNI
Per la nuova iniziativa MANZONI IDEE al Teatro Manzoni di Roma, martedì 5 aprile torna il linguista LUCA SERIANNI, professore emerito della Sapienza di Roma, autore di un grande classico della Grammatica italiana, con “Giocosi e sperimentali del Cinque e Seicento”, secondo appuntamento del ciclo MOMENTI DELLA POESIA ITALIANA.
Il filone giocoso della poesia italiana – reso famoso nel Medioevo dalla figura di Cecco Angiolieri – ha nel Barocco esempi che è giusto riscattare da un oblio che risale al Settecento.
La poesia con la quale si ha più consuetudine, fin dagli anni di scuola, è quella lirica, che dà voce ad amori infelici o all’angoscia esistenziale dei singoli poeti. Ma esiste anche un filone giocoso (nel Medioevo è meritamente noto il nome di Cecco Angiolieri) e una tradizione, quella barocca, che muove dal proposito di suscitare la meraviglia del lettore, spiazzandone le attese e dando vita a poesie che è giusto riscattare dalla nomea di “cattivo gusto” che grava sul marinismo fin dal Settecento.
Per lo stesso ciclo “MOMENTI DELLA POESIA ITALIANA”, Luca Serianni terrà al Manzoni un altro incontro: “Alla (ri)scoperta di un poeta: Giosue Carducci” (3 maggio).