LA STORIA CANCELLATA DEGLI ITALIANI
20 Gennaio 2023
LA STORIA CANCELLATA DEGLI ITALIANI
Teatro Manzoni Roma - Via Monte Zebio, 14/C, 00195 Roma RM
di- Dino Messina
- Dino Messina
- Solferino
Dino Messina presenta il suo libro La storia cancellata degli Italiani (edizioni Solferino) al Teatro Manzoni in un nuovo appuntamento di Scrittori in scena. Intervengono sul palco con l’autore Carmen Belmonte ed Ernesto Galli della Loggia.
Dai simboli del fascismo ai segni lasciati dal colonialismo, dalla toponomastica al cinema e alla letteratura fino a ricorrenze del calendario civile come il Giorno del Ricordo: sull’esempio delle proteste americane, anche in Italia si è diffusa un’ondata di revisionismo nei confronti di protagonisti e avvenimenti del passato considerati politicamente scorretti. Un’indignazione che chiede la cancellazione di targhe stradali, memorie, film, dipinti che non rispondono ai canoni etici attuali. I Sentinelli e altri gruppi, versione italiana dei social justice warrior, attaccano le statue che rimandano a capitoli di storia controversi e a personaggi che hanno agito secondo lo spirito del tempo cui appartenevano. Ma le conseguenze talvolta sono paradossali. Dino Messina racconta, in un saggio ricco di storie e polemiche, gli eccessi e i rischi di questa mano di vernice rossa con cui si vogliono imbrattare la statua di Indro Montanelli ai giardini comunali di Milano, l’architettura dell’Eur e molte altre tracce del nostro passato.
Se si è arrivati a correggere opere artistiche rinascimentali, e a censurare la Commedia di Dante, che fare allora della statua dei «Quattro Mori» a Livorno o di quella dell’esploratore Vittorio Bottego davanti alla stazione di Parma? I neoborbonici propongono di chiudere il museo dedicato al «razzista» Cesare Lombroso e «disarcionare» il generale Enrico Cialdini. Ma le asperità del passato non si possono nascondere e la complessità della storia non obbedisce alle ipersensibilità del presente.
DINO MESSINA, (Viggiano 1954) è giornalista e autore di libri di storia. Nel 1997, nel volume C’eravamo tanto odiati (Baldini&Castoldi), ha messo a confronto le biografie del partigiano Rosario Bentivegna e del «ragazzo di Salò» Carlo Mazzantini. Ha scritto inoltre il libro inchiesta Salviamo la Costituzione italiana (Bompiani 2008) e i saggi 2 giugno 1946. La battaglia per la Repubblica (Corriere della sera 2016), Italiani due volte. Dalle foibe all’esodo, una ferita aperta della storia italiana (Solferino 2019) e Italiani per forza. Le leggende contro l’Unità d’Italia che è ora di sfatare (Solferino 2021). Cura il blog La nostra storia sul sito del «Corriere della sera», giornale dove ha lavorato trent’anni e con il quale collabora scrivendo articoli di attualità e cultura.
Ingresso libero – prenotazione consigliata
Tel. 06.32.23.634 WhatsApp 327.89.59.298
e-mail eventi@teatromanzoniroma.it