MANZONI IDEE

1 Gennaio 2023 - 1 Settembre 2023

MANZONI IDEE

Teatro Manzoni Roma - Via Monte Zebio, 14/C, 00195 Roma RM

Forte del grande apprezzamento di pubblico registrato nella scorsa stagione, tornano quest’anno i nuovi appuntamenti dell’iniziativa MANZONI IDEE, diretta da Alessandro Vaccari.

Nei mesi scorsi, nonostante la pandemia la sala si è affollata per il ciclo di incontri tenuti dal Professor Luca Serianni dal titolo Momenti della poesia italiana, che ha appassionato il pubblico con le sue letture alla scoperta della poesia femminile (dei versi Giocosi e sperimentali del Cinque e del Seicento e con un viaggio Alla (ri)scoperta di un poeta: Giosue Carducci.

Mentre il professore Giuseppe Di Giacomo ha tenuto un ciclo di incontri dal titolo Matrimoni della filosofia, sulla particolare relazione tra filosofia e Musica (Wagner: attesa e redenzione); Letteratura (Dostoevskij,Tempo e Libertà) Arte (Filosofia e Pittura: Picasso e Velázquez, Tradizione e Innovazione) e Cinema (Filosofia e Cinema. Mito e storia in P.P. Pasolini e nel western da John Ford a Sergio Leone).

Il professor Alessandro Alfieri, giornalista, filosofo della popular culture e professore di Teoria e metodo dei mass media in diverse accademie, nel 2022 ha condotto un interessante percorso attraverso grandi personaggi della musica pop, da Madonna (Madonna: la regina di plastica. Erotismo e trasformismo) e Michael Jackson (Il trionfo del mutante | Ambiguità ed eternità) alle nuove dive dello spettacolo come Lady Gaga (La seduzione del mostro | Eccesso e perversione) e Billie Eilish (La voce della Generazione Z | Oscurità e inquietudine).

In questa stagione ripropone un nuovo ciclo di incontri dal titolo ROCKSOFIA – La filosofia alle prese con gli idoli della Storia del Rock, con Elvis Presley, i Beatles, i Nirvana e i Queen. Alfieri racconta “filosoficamente” come alcune delle icone immortali del Rock siano diventate fenomeni di massa, rappresentanti imprescindibili della cultura contemporanea e dell’immaginario collettivo. Proseguirà quindi con Musiksofia: altri tre appuntamenti che, attraverso l’ascolto di brani e la visione di videoclip musicali e immagini, saranno in grado di evidenziare tutta la complessità che si cela tanto nei prodotti dell’entertainment quanto nei movimenti controculturali. Protagonisti di questo nuovo ciclo saranno i gruppi Punk Rock, le Boy Band e la musica elettronica.

Con le sue proposte culturali Il Manzoni di Roma, storico teatro del quartiere Prati, è nuovo punto di riferimento per i lettori e gli autori. L’idea di aprire ad altre esperienze extra teatrali è del regista, autore e attore Carlo Alighiero, tra i fondatori storici del Manzoni. Un’idea che si è rivelata subito vincente perché il pubblico ha affollato i pomeriggi e le serate dedicate agli incontri culturali, confermando il desiderio di condivisione sempre crescente e da cui non si può prescindere.

 

Ecco gli appuntamenti del ciclo Rocksofia per MANZONI IDEE:

mercoledì 23 novembre alle ore 18.00 –  ELVIS PRESLEY, l’origine di tutto

Un viaggio alla scoperta di un interprete indimenticabile. È con Elvis che nasce il rock’n’roll, nonché molte delle caratterizzazioni che si svilupperanno nel corso di tutta la seconda metà del Novecento, e sarà lui il primo a mettere al centro l’esuberanza del corpo e la dimensione performativa, attraversando una vicenda esistenziale segnata dalla sofferenza e dalla solitudine.

Mercoledì 14 dicembre ore 18.00BEATLES, la rivoluzione degli anni 60

I Favolosi 4 di Liverpool hanno incarnato e costruito lo spirito degli anni 60: il solco segnato dai Beatles è stato il più profondo e decisivo di sempre, tanto per la dimensione musicale quanto per quella del costume e della cultura pop. In una manciata di album, John, Paul, George e Ringo riuscirono a rivoluzionare il mondo, lasciando un’eredità infinita.

Mercoledì 18 gennaio ore 18.00QUEEN, lo show senza fine

Con la metà degli anni 70, le pulsioni politiche si esauriscono e lasciano lo spazio allo sfarzo edonistico dello spettacolo: Freddie Mercury e i Queen celebrarono con la loro indimenticabile musica l’avvento di una nuova fase culturale, legata al recupero postmoderno degli stili del passato, inaugurando l’epoca della fluidità e del neo-estetismo.

Mercoledì 15 febbraio ore 18.00NIRVANA, la generazione condannata

Il Grunge è stata la voce nichilista della famigerata Generazione X, quella venuta dopo la fine della storia e dei bagordi parossistici degli anni 80. Kurt Cobain e la sua band, nei pochi anni della loro fulminante carriera interrotta dal tragico epilogo, riuscirono a esprimere le nevrosi e le debolezze di tutti quei giovani incapaci di trovare un posto nel mondo, condannati alle pulsioni malsane del consumismo sfrenato.

 

Ecco gli appuntamenti del ciclo Musiksofia per MANZONI IDEE:

mercoledì 22 marzo alle ore 18.00 –  PUNK ROCK: energie distruttive e provocazioni violente

Fenomeno culturale fulminante e radicale, il punk esplode negli anni ’70 con i Ramones, i Sex Pistols e i Clash, attraversa gli anni ’80 confondendosi con altri generi e approda all’ondata californiana del “neopunk” degli anni ’90 dei Green Day e dei Rancid, esprimendo a ogni tappa del suo percorso una furia capace di alimentarsi di contraddizioni mai risolte.

Mercoledì 26 aprile ore 18.00BOY BAND: spiriti leggeri e buoni sentimenti

Il mito delle boy band ridefinì il consumo musicale da parte degli adolescenti nel cuore degli anni 90. Fenomeno tipicamente anglosassone, dai Take That ai Backstreet Boys per arrivare alle Spice Girls e oggi al K-Pop, le boy band hanno rinnovato la dimensione performativa della musica pop, in una visione iper-plastificata dello spettacolo in nome dell’assoluto disimpegno.

Lunedì 22 maggio ore 18.00 – MUSICA ELETTRONICA: sonorità sintetiche e futuri post-umani

La sperimentazione musicale elettro-informatica attraversa tutto il Novecento per approdare alla pop-dance, alla techno, all’hip hop e alla rave music. Tuttavia l’adozione delle sonorità digitali ha assunto significati molto distanti, dall’immaginario robotico dei Kraftwerk all’emotività dei Radiohead, dalla cupezza dei Depeche Mode al futurismo fumettistico dei Daft Punk.

Iscriviti alla newsletter per seguire il programma degli eventi: eventi@teatromanzoniroma.it o mandaci un WhatsApp al numero 327.89.59.298

Ingresso libero – prenotazione consigliata

Tel. 06.32.23.634