PROCESSO ALLA RESISTENZA
20 Aprile 2023
PROCESSO ALLA RESISTENZA
Teatro Manzoni Roma - Via Monte Zebio, 14/C, 00195 Roma RM
di- Michela Ponzani
- Einaudi
Molto è stato scritto sulla Resistenza e sulla guerra di liberazione in Italia. Ma che cosa accadde ai partigiani dopo l’aprile 1945? Come vissero realmente gli anni del dopoguerra e della rinascita del Paese coloro che la Repubblica avrebbe celebrato come i nuovi eroi della patria, martiri del secondo Risorgimento nazionale? Ne parla Michela Ponzani nel suo libro Processo alla Resistenza, edito da Einaudi, protagonista di Scrittori in Scena. Intervengono sul palco con l’autrice il giornalista Rai Giorgio Zanchini e il giornalista Marco Damilano.
Dal 1948 e fino ai primi anni Sessanta, nelle aule di giustizia della nuova Italia democratica va in scena un “Processo alla Resistenza”, destinato ad avere un forte impatto mediatico. Assassini, terroristi, “colpevoli sfuggiti all’arresto”. Così la magistratura del dopoguerra, largamente compromessa col regime fascista, giudica quei partigiani che hanno combattuto una guerra clandestina per bande, tra il 1943 e il 1945. Giudizio condiviso dalla stampa e da gran parte dell’opinione pubblica italiana, che si accompagna a una generale riabilitazione di ex fascisti e collaborazionisti della Rsi, autori di stragi e crimini contro i civili, costretti a “obbedire a ordini superiori”. Attraverso carte processuali e documenti d’archivio inediti, Michela Ponzani ricostruisce il clima di un’epoca, osservando i sogni, le speranze tradite e i fallimenti di una generazione che pagò un prezzo molto alto per la scelta di resistere.
Michela Ponzani (Roma, 1978) insegna Storia contemporanea all’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Autrice e conduttrice televisiva di programmi culturali per Rai Storia, è stata borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino e consulente dell’Archivio storico del Senato della Repubblica. Già Visiting Fellow presso il Remarque Institute della New York University, ha fatto parte del gruppo di ricerca della Commissione storica bilaterale italo-tedesca. Fra le sue pubblicazioni: Figli del nemico. Le relazioni d’amore in tempo di guerra 1943-1948 (Laterza 2015) e, con Massimiliano Griner, Donne di Roma. La lunga strada dell’emancipazione femminile nella città eterna (Rizzoli 2017). Per Einaudi ha pubblicato, con Rosario Bentivegna, Senza fare di necessità virtú (2011) e Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» 1940-45 (2012 e 2021).
Ingresso libero – prenotazione consigliata
Tel. 06.32.23.634 WhatsApp 327.89.59.298
e-mail eventi@teatromanzoniroma.it