SCRITTORI IN SCENA
27 Settembre 2023
SCRITTORI IN SCENA
Teatro Manzoni Roma - Via Monte Zebio, 14/C, 00195 Roma RM
Forte del grande consenso registrato nei mesi scorsi, riparte al Teatro Manzoni di Roma l’iniziativa SCRITTORI IN SCENA diretta da Alessandro Vaccari, nata da un’idea di Carlo Alighiero, indimenticabile regista, attore e fondatore nel 1985 insieme a Pietro Longhi dello storico Teatro in Prati. A dare il via al nuovo ciclo di incontri un grande protagonista del mondo culturale italiano, il giornalista Pierluigi Battista con il suo libro I MIEI EROI. Un amore testardo e duraturo. Hannah Arendt, Albert Camus, George Orwell, edito da La Nave di Teseo. Interviene sul palco con letture e confronti con l’autore la neo direttrice del Salone del Libro di Torino Annalena Benini.
Un viaggio attraverso le straordinarie vite di Hannah Arendt, Albert Camus, George Orwell, i dettagli conturbanti ma vitali che ne hanno scandito le esistenze, i colpi di fortuna e, molto più spesso, di sventura. “Ho voluto sapere tutto di loro – racconta l’autore – leggere, per quanto mi fosse possibile e in lingue che mi fossero accessibili, tutto quello che avevano scritto, saggi, romanzi, epistolari, interviste, e i libri che sono stati loro dedicati, compresi quelli dei nemici e dei detrattori che nel corso del tempo hanno voluto ossessivamente demolirne le opere e persino, troppo spesso, la persona”.
Battista indaga su ciò che “i suoi eroi” pensavano del mondo, anche quando è certo che abbiano commesso degli errori. “Non mi è parso inopportuno addirittura intrufolarmi negli amori problematici e politicamente scandalosi della Arendt, nelle nevrosi da seduttore compulsivo – tubercolotico fascinoso con la sua Gauloise sempre tra le labbra – di Camus, nelle malinconie solitarie degli ultimi anni di Orwell – tubercolotico ma poco seduttivo – alla ricerca di una compagna che gli fosse vicina durante l’agonia. Non mi era mai successo prima, e non mi sarebbe più successo dopo. Dubito che possa accadere ancora. Arrivati a una certa età si è meno disposti a trovare nuovi eroi.”
PIERLUIGI BATTISTA. Firma per “Huffington Post Italia” la rubrica quotidiana “Uscita di sicurezza” da gennaio 2021. È stato inviato e editorialista del “Corriere della Sera”, di cui è stato vicedirettore dal 2004 al 2009. Ha lavorato come inviato alla “Stampa” e come condirettore a “Panorama”. Per La7 ha condotto il programma “Altra Storia” (2003-2007). Tra i suoi libri ricordiamo: La fine dell’innocenza. Utopia, totalitarismo e comunismo (2000), Cancellare le tracce. Il caso Grass e il silenzio degli intellettuali italiani dopo il fascismo (2007), La fine del giorno. Un diario (2013), I libri sono pericolosi, perciò li bruciano (2014), Mio padre era fascista (2016) e A proposito di Marta (2017). Presso La nave di Teseo ha pubblicato Il senso di colpa del dottor Živago (2018), Libri al rogo. La cultura e la guerra all’intolleranza (2019) e il romanzo La casa di Roma (2021)
inizio evento ore 18
Ingresso libero – prenotazione consigliata
Tel. 06.32.23.634 WhatsApp 327.89.59.298
e-mail eventi@teatromanzoniroma.it