SCRITTORI IN SCENA

28 Maggio 2023 - 1 Settembre 2023
SCRITTORI IN SCENA
Teatro Manzoni Roma - Via Monte Zebio, 14/C, 00195 Roma RM
SCRITTORI IN SCENA
Dopo l’eccezionale successo registrato nella scorsa stagione, è ripartita a settembre SCRITTORI IN SCENA, la nuova iniziativa nata da un’idea di Carlo Alighiero.
A dare il via al nuovo ciclo di incontri – con la direzione di Alessandro Vaccari – personalità del calibro di Walter Veltroni, Furio Colombo, Siegmund Ginzberg, Benedetta Tobagi, Andrea Vianello, Giancarlo De Cataldo, Guido Maria Brera, Marianna Aprile, Massimo Mapelli e Marco Mondini.
Con un pubblico che è cresciuto con grande entusiasmo, nei mesi dello scorso anno al Teatro Manzoni si sono alternati “scrittori in scena” come Giancarlo De Cataldo, Gianrico Carofiglio, Bruno Conti, Nicola Gratteri, Alberto Orioli, Nicola Fano, Domenico Quirico, Valerio Pellizzari, Sergio Fabbrini, saliti sul palco insieme a personalità come Gianni Letta, Stefano Ceccanti, Antonio Nicasio, Marta Dassù.
Insieme all’iniziativa MANZONI IDEE, che vede illustri docenti universitari portare sul palco filosofia, musica, letteratura e poesia con diversi cicli di incontri, SCRITTORI IN SCENA rappresenta un diverso modo di vivere il teatro, frutto di un grande lavoro di rinnovamento e innovazione. La sala diventa un luogo magico di incontro e condivisione con un palcoscenico popolato insieme ai protagonisti anche da filmati, fotografie e musiche. Il supporto di nuove tecnologie, come il grande schermo di ultima generazione, ha permesso di dare vita alla significativa rassegna cinematografica di documentari cinesi indipendenti AltreCine, realizzata in collaborazione con il Festival internazionale Ecrans de mondes.
Di seguito gli appuntamenti già confermati di SCRITTORI IN SCENA 2022/23
Martedì 11 ottobre ore 18.00 – Presentazione Colazione a Pechino di Siegmund Ginzberg, edito da Feltrinelli. Interviene con l’autore Furio Colombo, giornalista ed ex deputato. Modera l’incontro Barbara Alighiero giornalista, ex corrispondente Ansa dalla Cina e dal Medio Oriente.
Mercoledì 19 ottobre ore 18.00 – Presentazione Ad alta voce. Vita da giornalista di Massimo Mapelli, edito da Baldini & Castoldi. Intervengono con l’autore Lamberto Giannini, Capo della Polizia di Stato e Paola Severino, già ministro della Giustizia e vice- presidente della Luiss. Modera l’incontro Daniela Mecenate, Giornale Radio RAI.
Lunedì 24 ottobre ore 18.30 – Presentazione Storia immaginaria della mia famiglia di Andrea Vianello, edito da Mondadori. Intervengono la giornalista Marianna Aprile, gli scrittori Guido Maria Brera e Giancarlo de Cataldo. Letture dell’attore Francesco Siciliano.
Venerdì 28 ottobre ore 18.00 – Presentazione Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita di Marco Mondini, in occasione del centenario della Marcia su Roma. Intervengono con l’autore Walter Veltroni e Michela Ponzani, storica, conduttrice televisiva e saggista.
Lunedì 7 novembre ore 21.00 – Serata reading spettacolo di Benedetta Tobagi, in occasione della pubblicazione di La Resistenza delle donne, edito da Einaudi. Sul palco con l’autrice Anna Bonaiuto, letture e Giulia Bertasi, musiche. Regia e drammaturgia di Lorenzo Pavolini.
Mercoledì 16 novembre alle ore 18.00 – Presentazione Ritorno in Iran di Fariborz Kamkari (edizioni Nave di Teseo). L’incontro è arricchito da spezzoni del documentario di Kamkari, Kurdbun, essere curdo (2022). Interviene sul palco con l’autore Parisa Nazari, attivista e mediatrice interculturale. Letture dell’attrice Maya Sansa. Modera Nadia Pizzuti, cineasta ed ex corrispondente da Teheran.
Venerdì 20 gennaio ore 18.00 – Presentazione La storia cancellata degli Italiani di Dino Messina, edito da Solferino. Intervengono sul palco con l’autore la docente Carmen Belmonte e lo storico ed editorialista del Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia.
Lunedì 23 gennaio ore 19.00 – Presentazione L’Isola nuova – Trent’anni di scritture di Sicilia di Gaetano Savatteri, edito da Sellerio. L’autore ne parla con gli scrittori e giornalisti Bianca Stancanelli, Pietrangelo Buttafuoco e Marcello Sorgi. Coordina l’incontro la giornalista Francesca Fanuele.
Venerdì 3 febbraio ore 18.00 – Presentazione Fame d’aria di Daniele Mencarelli, edito da Mondadori. Interviene sul palco con l’autore la giornalista Raffaella De Santis. Letture dell’attore Federico Cesari.
Lunedì 20 marzo, ore 18.30 – Presentazione Il secondo piano di Ritanna Armeni, edito da Ponte alle Grazie. Letture dell’attrice Arianna Ninchi.
Mercoledì 29 marzo, ore 18.00 – Presentazione Lucio Battisti di Ernesto Assante, edito da Mondadori. Intervengono sul palco con l’autore Mogol e Luca Barbarossa.
Lunedì 8 maggio ore 21.00 – Presentazione Il piede destro di Byron di Alberto Toso Fei, edito da Marsilio. Interviene sul palco con l’autore lo scrittore Giancarlo De Cataldo.
Lunedì 22 maggio ore 20.30 – Presentazione Il cuore è un guazzabuglio di Eleonora Mazzoni, edito da Einaudi. Intervengono sul palco con l’autrice Paolo Di Paolo e Filippo La Porta. Letture di Giorgio Marchesi.
Giovedì 25 maggio ore 18.00 – Presentazione Strehler interpreta le donne di Stella Casiraghi, edito da Skira. Intervengono sul palco con l’autrice Ivana Monti e Martina Carpi. Modera l’incontro Alessandro Vaccari.
Venerdì 26 maggio ore 18.00 – Presentazione Azzurro di Curzio Maltese, edito da Feltrinelli. Intervengono sul palco Pino Corrias, Giancarlo De Cataldo, Manuela Fraire, Marino Sinibaldi.
Lunedì 12 giugno ore 21.00 – Presentazione I libri si sentono soli di Luigi Contu, edito da La Nave di Teseo. Interviene sul palco con l’autore Mario Calabresi. Letture di Riccardo Rossi. Adattamento teatrale con Ivan Zerbinati e Laura Bussani.
Iscriviti alla newsletter per seguire il programma degli eventi: eventi@teatromanzoniroma.it o mandaci un WhatsApp al numero 327.89.59.298
Ingresso libero – prenotazione consigliata
Tel. 06.32.23.634 • WhatsApp 327.89.59.298 • e-mail eventi@teatromanzoniroma.it